Skip to main content

Giovedì 25 giugno: Film in lingua originale a San Benedetto

da: organizzatori

Campo Thiaroye, un film di Ousmane Sembene, Thierno Faty Sow (Senegal, 1987)
CINEMA San Benedetto, Via Tazzoli 11, 44121 – Ferrara, giovedì 25 giugno, ore 21

FILM IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
INGRESSO LIBERO

L’Associazione ASTOF (Associazione Studenti Togolesi a Ferrara), nell’ambito dell’iniziativa ORIZZONTI LONTANI, è lieta di presentare, in collaborazione con Associazione di promozione sociale Feedback e Cinema San Benedetto di Ferrara, un’importante iniziativa cinematografica che porterà alla luce un film, da tempo ormai invisibile.
Nel 1944 vengono raggruppate in Senegal le truppe francesi di colore che hanno combattuto in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ai soldati è stata promessa un’indennità di smobilitazione, ma gli ufficiali incaricati di liquidarli sembrano temporeggiare.
La tensione sale e durante il giorno vengono ripetuti gli inviti alla calma. Durante la notte i neri vengono massacrati dalle truppe francesi.
Sembene Ousmane, uno dei rappresentanti storici del cinema africano, attivo fin dal 1963, realizza un’amara denuncia nei confronti del razzismo colonialista e vince con questo film il premio speciale della giuria al Festival di Venezia del 1988. (fonte FilmTV.it)
http://www.astof.com
http://feedbackvideo.it/
http://nuke.cinemasanbenedetto.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)