Giovedì 24 agosto 2017, cento concerti e spettacoli nel centro storico estense dalle 18.00 a mezzanotte per il Ferrara Buskers Festival. Dalle 20.00, il pubblico può dipingere sui bagni per l’iniziativa Artoilet
Da Studio Ella
Le emozioni della musica itinerante conquistano Ferrara, per la 30esima edizione della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, che fino a domenica 27 agosto 2017 inonderà di note e melodie di disparati generi musicali il centro storico UNESCO della città estense. Giovedì 24 agosto i 20 gruppi di musicisti invitati protagonisti del Ferrara Buskers Festival® suonano dalle 18.00, mescolandosi poi, a partire dalle 20.30 ai tanti artisti accreditati fino a mezzanotte. I concerti continuano dopo le 24.00 nel Sottomura, per il Puedes Summer Night, con il trio australiano Kallidad e l’energica band italo-spagnola La Familia Flotante. Per la prima volta, dalle 20.00, si potrà partecipare ad un’originale installazione artistica, che sarà collocata in Corso Porta Reno – Angolo Via Ragno. Si intitola Artoilet (al Ferrara Buskers Festival® fino al 26 agosto) e consiste nel coinvolgere il pubblico nel lasciare un messaggio o un disegno a tema “Ferrara città d’arte urbana” su 5 bagni chimici, che poi diventeranno parte di una mostra. Nel cortile del Castello Estense continua l’iniziativa Storie di Buskers, per conoscere da vicino i protagonisti della più grande manifestazione della musica di strada del mondo. Ospite del giornalista Leonardo Rosa, il gruppo invitato dallo spirito blues Maylin & The Mad Machine. «Sono molto contenta di come si sta svolgendo il festival – commenta Rebecca Bottoni, Responsabile Artisti Accreditati -. Quest’anno non avrei dovuto esserci, per motivi di lavoro a Roma nella produzione cinematografica Sky, invece sono molto felice di essere qui e ringrazio lo staff e i collaboratori per il grande lavoro che stanno facendo. Dietro il festival c’è un’organizzazione molto complessa. Ed è proprio quando l’organizzazione non si vede, che questa risulta perfetta. In particolare, ringrazio Ornella Banfi, Fabiola Guerra e Francesco Piccoli».
Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival®
Via Mentessi, 4 – 44121 Ferrara
Tel. 0532249337
Fax. 0532207048
E-mail: russo@ferrarabuskers.com
r.bottoni@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com
Ufficio stampa -> http://www.elladigital.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)