Skip to main content

Giornate Europee del Patrimonio

Articolo pubblicato il 23 Settembre 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Organizzatori

Sabato 24 settembre ore 17,00 a Stellata – Museo archeologico
Sala dei lampadari del centro sociale Ariosto
Seminario sul tema “Il ritorno dello storione”
Daniele Biancardi (Associazione Bondeno Cultura)
Le ricerche etnografiche
Simone Bergamini (Gruppo archeologico di Bondeno)
Le ricerche archeologiche
Stefano Tassi (Slow food)
Le ricerche gastronomiche
Matteo Lanzoni (Università di Ferrara)
Le ricerche biologiche
Paolo Sturla Avogadri (Storico del cinema)
Lo storione di Carlo Rambaldi nel cinema

Domenica 25 settembre ore 16,30
Pilastri – Scavo della Terramara
Seminario “L’alimentazione antica”
Edgardo Canducci (Università di Ferrara)
A tavola con i terramaricoli di Pilastri
Alberto Jori (Università di Ferrara)
La cultura alimentare e l’arte gastronomica dei romani

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani