Giornate di studio sui diritti dei migranti, oggi 21 Maggio 2015
da: organizzatori
21 maggio ore 15, Giornate di studio sui diritti dei migranti, un percorso di approfondimento e di analisi sul diritto di asilo politico e dei migranti economici.
Dopo gli incontri dedicati alla detenzione amministrativa, al riconoscimento dell’asilo politico alle persone in fuga dal proprio paese, e agli aspetti penalistici e processuali del diritto dell’immigrazione, il ciclo di seminari prosegue nell’approfondimento di temi di grande attualità, grazie alla partecipazione di noti giuristi provenienti da diversi atenei e fori italiani.
Lo scopo è quello di consentire la lettura dell’attuale sistema normativo relativo a persone non di cittadinanza italiana cercando di sviluppare gli aspetti problematici della materia ma in chiave risolutiva.
Il prossimo incontro è oggi, alle ore 15 in corso Ercole I D’Este 44.
Il titolo è “La residenza e la nuova attesa dei diritti”. Al centro del dibattito, il tema della residenza dei cittadini stranieri visto alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal decreto legge 47/2014. Interverranno l’avvocata Nazzarena Zorzella del foro di Bologna, nonché vice presidente di ASGI (Associazione Studi Giuridici per l’Immigrazione) e il professor Paolo Morozzo Della Rocca, dell’Università di Urbino.
Modera l’avvocato Massimo Cipolla, Foro di Ferrara

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)