Giornata della Memoria a Copparo
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da Comune di Copparo
Commemorazione della Giornata della Memoria, in una fredda giornata di nebbia, con la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Copparo Berra e Ro. Oltre 300 studenti, coordinati dalle insegnanti, hanno partecipato alla cerimonia di fronte alla Residenza Municipale nel ricordo delle vittime dell’Olocausto.
Presenti il sindaco Nicola Rossi, la dirigente scolastica Isabella Fedozzi e il parroco don Daniele Panzeri. Il sindaco ha ricordato come «La Giornata della Memoria non è, e non deve essere, solo una ricorrenza da celebrare, ma un momento da condividere, anche se purtroppo assistiamo ancora oggi a episodi inquietanti e pericolosi, con persone che vorrebbero riportare indietro le lancette dell’orologio a epoche che si pensavano lontane.»
La cerimonia è finita con il coro della scuola che ha intonato il brano “gam gam”, antico canto ebraico arrangiato da Ennio Morricone per il film Jona che visse nella balena, a cui è seguito il lancio di palloncini bianchi da perte degli studenti.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani