Skip to main content

GERMOGLI
l’aforisma
di oggi…

Articolo pubblicato il 31 Dicembre 2013, Scritto da Redazione di Periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti


 

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

 

Non si trasforma la propria vita senza trasformare se stessi (Simone de Beauvoir)
[martedì 31 dicembre 2013]

I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia (Mario Rigoni Stern)
[lunedì 30 dicembre 2013]

L’ambizione è lo sterco della gloria (Pietro Aretino)
[domenica 29 dicembre 2013]

Le sensazioni sono i dettagli che compongono la storia della nostra vita (Oscar Wilde)
[sabato 28 dicembre 2013]

Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
[venerdì 27 dicembre 2013]

Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi (Il Dalai Lama Tenzin Gyatso)
[giovedì 26 dicembre 2013]

Riflessione di Natale di don Andrea Gallo
[mercoledì 25 dicembre 2013]

C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà (Albert Einstein)
[martedì 24 dicembre 2013]

Abbiamo quaranta milioni di ragioni per fallire, ma non una sola scusa (Rudyard Kipling)
[lunedì 23 dicembre 2013]

La serenità è il frutto della rassegnazione all’incertezza (Nicolás Gómez Dávila)
[domenica 22 dicembre 2013]

Il desiderio è metà della vita; l’indifferenza è già metà della morte (Kahlil Gibran)
[sabato 21 dicembre 2013]

Le grandi strade del conformismo portano alla mediocrità e alla sventura (Nicolas Hulot)
[venerdì 20 dicembre 2013]

Nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt’attorno per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta (Arthur Schopenhauer)
[giovedì 19 dicembre 2013]

Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita (Federico Fellini)
[mercoledì 18 dicembre 2013]

Il più grande ostacolo al progresso è di gran lunga questo: che gli uomini si disperano e pensano che le cose siano impossibili (Francis Bacon)
[martedì 17 dicembre 2013]

Tutto scorre, per questo non si può scendere due volte nello stesso fiume (Eraclito)
[lunedì 16 dicembre 2013]

Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo (Gandhi)
[domenica 15 dicembre 2013]

E’ il semplice che è difficile da realizzare (Ernst Bloch)
[sabato 14 dicembre 2013]

Qualsiasi cosa sogni di fare, comincia a farla. Nell’audacia c’è genio, potere e magia (Arthur Rimbaud)
[venerdì 13 dicembre 2013]

È il potere, non la verità che crea le leggi (Thomas Hobbes)
[giovedì 12 dicembre 2013]

La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione (Renè Magritte)
[mercoledì 11 dicembre 2013]

Fai quello che puoi con quello che hai nel posto in cui sei (Theodore Roosevelt)
[martedì 10 dicembre 2013]

La speranza ha due bellissime figlie: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose il coraggio per cambiarle (Pablo Neruda)
[lunedì 9 dicembre 2013]

La direzione in cui andare è più importante della velocità (Stephen Covey)
[domenica 8 dicembre 2013]

Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a camminare (Eduardo Galeano)
[sabato 7 dicembre 2013]

Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me (Immanuel Kant)
[venerdì 6 dicembre 2013]

La perfezione si ottiene non quando non c’è niente da aggiungere, bensì quando non c’è più nulla da togliere (Antoine de Saint-Exupéry)
[giovedì 5 dicembre 2013]

Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi (Leo Longanesi)
[mercoledì 4 dicembre 2013]

Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo (Albert Camus)
[martedì 3 dicembre 2013]

Cominciate a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile (Francesco d’Assisi)
[lunedì 2 dicembre 2013]

I grandi spiriti hanno sempre incontrato l’opposizione violenta delle menti mediocri (Albert Einstein)
[domenica 1 dicembre 2013]

Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori (Italo Calvino)
[sabato 30 novembre 2013]

L’Italia è una Repubblica fondata sulla deroga (Anonimo)
[venerdì 29 novembre 2013]

“I vecchi credono a tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto” (Oscar Wilde)
[giovedì 28 novembre 2013]

“Una qualità degli italiani è quella di volare in soccorso dei vincitori” (Ennio Flaiano)
[mercoledì 27 novembre 2013]

“Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura” (Publilio Siro)
[martedì 26 novembre 2013]

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani