GERMOGLI
La povertà ruba la speranza.
L’aforisma di oggi…
Tempo di lettura: 2 minuti
17 ottobre Giornata Mondiale contro la povertà.
Nel 2014, 1 milione e 470 mila famiglie italiane (5,7% di quelle residenti) è in condizione di povertà assoluta, per un totale di 4 milioni 102 mila persone (6,8% della popolazione residente). Il 4,2% vive nel Nord, il 4,8% nel Centro e l’8,6% nel Mezzogiorno. Tra le famiglie con stranieri la povertà assoluta è più diffusa che nelle famiglie composte solamente da italiani: si passa dal 4,3% di queste ultime al 12,9% per le famiglie miste, fino al 23,4% per quelle composte da soli stranieri. Al Nord e al Centro la povertà tra le famiglie di stranieri è di oltre 6 volte superiore a quella delle famiglie di soli italiani, nel Mezzogiorno è circa tripla. (Rapporto sulla povertà in Italia, Istat)
Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.
(Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 22)

Oggi, in occasione della Giornata contro la povertà 2015, la rete delle organizzazioni che fanno parte della campagna “Miseria ladra” (vedi) promuove in diversi luoghi d’Italia una giornata di mobilitazione contro le diseguaglianze sociali e la miseria, per rimettere al centro il diritto all’uguaglianza e alla dignità.

Sostieni periscopio!
Federica Pezzoli
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani