Skip to main content

GERMOGLI
Don Pino.
L’aforisma di oggi…

Tempo di lettura: < 1 minuto

15 settembre 1937-15 settembre 1993 Un giorno due anniversari: la nascita e la morte di don Giuseppe Puglisi, parroco del quartiere palermitano di Brancaccio. Don Pino dava fastidio perché toglieva i ragazzi dalla strada dove la criminalità organizzata li avrebbe messi all’opera, mostrava loro che vivere nella legalità è possibile e soprattutto fa bene alla propria dignità. Per questo Cosa Nostra lo ha ucciso nel giorno del suo 56° compleanno.

pino-puglisi
Don Pino Puglisi

E’ importante parlare di mafia, soprattutto nelle scuole, per combattere contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell’uomo per soldi.
Non ci si fermi però ai cortei, alle denunce, alle proteste.

Tutte queste iniziative hanno valore ma, se ci si ferma a questo livello, sono soltanto parole.

E le parole devono essere confermate dai fatti.

(Don Pino Puglisi, vittima innocente di mafia)

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Pezzoli



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)