GERMOGLI
Misteri italiani.
L’aforisma di oggi…
27 ottobre 1962 Mentre sta tornando a Milano da Catania precipita nella campagne di Bescapè, in provincia di Pavia, l’aereo personale del presidente dell’Eni Enrico Mattei. La morte di questo protagonista della storia politica ed economica non solo italiana del dopoguerra, diventa un altro dei nostri ‘misteri d’Italia’. E si infittisce ulteriormente con la scomparsa nel 1970 del giornalista Mauro de Mauro, che stava indagando sul caso Mattei e sembrava anche disponibile a fornire materiale al regista Francesco Rosi per il suo film, uscito nel 1972.
Le indagini per attentato vengono inizialmente archiviate, ma nel 1997 il ritrovamento di reperti che possono ora essere analizzati con nuove tecnologie, le fa riaprire. Nel 2005 la procura di Pavia accerta definitivamente che l’aereo «venne dolosamente abbattuto», senza però potere scoprire né i mandanti, né gli esecutori.

Che cosa era Enrico Mattei? Un avventuriero? Un grande patriota? Uno di quegli italiani imprendibili, indefinibili, che sanno entrare in tutte le parti, capaci di grandissimo charme come di grandissimo furore, generosi ma con una memoria di elefante per le offese subite, abili nell’usare il denaro ma quasi senza toccarlo, sopra le parti ma capaci di usarle, cinici ma per un grande disegno.(Giorgio Bocca)
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

Sostieni periscopio!
Federica Pezzoli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)