Skip to main content

Gatti alieni e altri racconti: videopresentazione del nuovo libro di Marco Bondesan

Articolo pubblicato il 12 Febbraio 2021, Scritto da COMUNE DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Carla Corazza, Comune di Ferrara

 

Gatti alieni e altri racconti, il nuovo libro di Marco Bondesan

Il Prof. Marco Bondesan è un geologo, che è stato a lungo docente presso l’Università di Ferrara: conosce come pochi altri l’evoluzione del territorio ferrarese e ha disegnato mappe della bassa Pianura Padana e delle sue trasformazioni nei secoli che sono state alla base della formazione di tutti coloro che, geologi, zoologi, ecologi o botanici che siano, si occupano di ambiente della Pianura Padana orientale.

Storico fondatore, più di 50 anni fa, dell’Associazione Naturalisti Ferraresi (secondo nome: “Amici del Delta”), ne è stato a lungo il presidente e, da segretario, ne anima ancora le attività. Per molto tempo, ha fatto parte sia del Consiglio scientifico del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, sia di quello del Parco veneto, ed è stato consulente di diversi enti di gestione territoriale.

Come scrive nell’ autobiografia che abbiamo l’onore di ospitare nelle nostre pagine, Marco Bondesan era un “bambino curioso”, ma la sua curiosità non si è affatto spenta con il passare degli anni, anzi.

Da qualche anno, si cimenta anche con la letteratura. Dopo “Iolanda di Jolanda”, storia di un amore giovanile dolorosamente infrantosi contro il muro della seconda guerra mondiale, la passione per i gatti e per la Natura lo ha spinto a scrivere “Gatti alieni e altri racconti”.

Il libro nasce da un sogno, uno di quei sogni bizzarri in cui però il sognatore riesce a prendere il controllo della trama e a portarla ad assumere una forma plausibile, una forma che, nella sua bizzarria, regge anche alle analisi fatte a mente sveglia.

E così, nel libro, i gatti, le ere geologiche e l’evoluzione della vita sulla Terra si mescolano, in modo imprevedibile ma “rigorosamente” scientifico; perché, come recita la quarta di copertina, ” i gatti avrebbero potuto dominare l’universo, ma non hanno voluto prendersi il disturbo”.

La videopresentazione si terrà alle ore 17.00 di mercoledì 17 febbraio, sulla pagina Facebook del Museo di Storia Naturale di Ferrara, seguendo il link: https://www.facebook.com/storianaturale.ferrara/posts/3818858578172527

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani