Skip to main content

Futurismo: Roby Guerra, dalla poesia alla scienza

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: Roby Guerra

Da qualche tempo, Roby Guerra, futurista ferrarese firma recensioni scientifiche per il sito magazine Meteo Web.Eu, tra i principali nel web per la divulgazione scientifica e per le previsioni meteoroiogiche, prossimo alla comunità dei geologi italiani. Nello specifico, Guerra cura generalmente recensioni sui New Media e certa Fantascienza d’anticipazione e ha recensito la recente collana Frontiere della Scienza, ovvero diversi volumi editi da Le Scienze/La Repubblica, dedicati alla conoscenza scientifica contemporanea, i suoi sviluppi più aggiornatii. Collana curata da M. Cattaneo e ogni volume con interventi saggi dei principali ricercatori scientifici contemporanei, scienziati e anche giornalisti scientifici esperti in divulgazione. ” I problemi dell’energia”, ” I problemi del tempo”, “Fisica estrema”, La Medicina del Futuro” , alcuni dei titoli recensiti da Guerra (circa una decina). Nato come poeta, Roby Guerra, via via si è specializzato in futurismo e dinamiche futuribili, membro attivo del movimento neofuturista transumanista e futurologico italiano (AIT, Network+, Netfuturismo- di A. Saccoccio con cui ha appena co-curato Marinetti 70… ecc.), culminate ora con certa significativa divulgazione scientifica di ampiezza nazionale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Roby Guerra



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)