Frottole di Carnevale, le voci del Conservatorio di Ferrara a Casa Romei
Da ufficio stampa Conservatorio Ferrara Press
Nella Ferrara del Rinascimento in maschera, non può mancare la musica. Domani 10 febbraio, alle ore 17.30 a Casa Romei (via Savonarola 30, Ferrara) con ‘Frottole di Carnevale’, si terrà il concerto a cura dell’Ensemble vocale di musica antica del Conservatorio Frescobaldi. In questa occasione saranno le sapienti voci della classe di canto rinascimentale e barocco del Conservatorio Frescobaldi ad animare il concerto che seguirà la visita guidata, prevista alle ore 16 con ‘I misteri e le storie di Casa Romei’ a cura della direzione del museo (per cui è gradita la partecipazione in costume carnevalesco).
Il Palazzo quattrocentesco rivivrà i momenti antichi del divertimento colto
come accadeva al tempo degli Este, proponendo un programma che, basandosi
unicamente sulle voci, seguirà il filo della goliardia, dello scherzo e del gioco. Tra colto e
popolare, il repertorio rinascimentale ci offre molti esempi di come si poteva divertire il
pubblico attraverso melodie riconoscibili e testi ammiccanti e nulla più della musica ci
consente di rivivere e respirare quell’atmosfera che, normalmente, possiamo solo
immaginare. Le voci del ‘Carnevale musicale’ saranno i solisti della classe di Canto
rinascimentale e barocco di Gloria Banditelli, docente del Conservatorio Frescobaldi e
mezzosoprano di fama nazionale e internazionale, specializzata nel repertorio antico.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)