Skip to main content

FRA LE RIGHE
I ritmi e i tagli della vita

Giose e Cristian conoscono le ‘ore perfette’, quelle in cui sei al posto giusto nel momento giusto, sono le ore che non si misurano con il tic tac di un orologio, ma con il tempo interiore che ha lancette proprie.
E poi Cristian, professore universitario e studioso di Dionysius Exiguus, insegue le ‘ore diseguali’ che non coincidono con la ventiquattresima parte della giornata, ma sono l’intensità con cui il tempo, ore o istanti che siano, è vissuto.
Cristian desidera un figlio con Giose, un musicista perso nel mito ormai offuscato di se stesso, e l’Armenia è l’unico luogo che può realizzare il loro sogno. Il viaggio è lungo, per arrivare alla donna che darà loro un figlio, bisogna passare davanti al monte Ararat dove, si dice, venne incatenato Prometeo, punito per il dono di conoscenza e vita che fece agli uomini.
Cristian e Giose diventano genitori di Eva, ma il loro viaggio non è finito, ne inizierà un altro più doloroso, di allontanamento e separazione fra tutti e tre, una mutilazione che Eva, poco più che bambina, riuscirà da sola a ricomporre.

Melania Mazzucco, Sei come sei, Einaudi, 2013

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riccarda Dalbuoni

È addetto stampa del Comune di Occhiobello, laureata in Lettere classiche e in scienze della comunicazione all’Università di Ferrara, mamma di Elena.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)