Skip to main content

Fondi per acquisto libri di testo. Poltronieri: «Sostegno ai neo-iscritti delle scuole medie e superiori, ma solo se i libri vengono acquistati nei negozi di vicinato di Bondeno»

Articolo pubblicato il 10 Settembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Ufficio Stampa Comune di Bondeno

Bondeno(Ferrara), 10-09-2019.
E’ stato riconfermato anche quest’anno il contributo comunale per l’acquisto dei libri di testo, rivolto agli studenti che inizieranno il loro percorso alle scuole secondarie di primo e secondo grado, ovvero quelle che un tempo si chiamavano “medie” e “superiori”, per capirsi. Il Comune di Bondeno ha provveduto a pubblicare all’albo pretorio l’avviso per il rimborso delle spese sostenute dalle famiglie per l’iscrizione dei propri figli per l’acquisto dei materiali di studio. «Continuiamo ad investire risorse sulla scuola, come abbiamo fatto durante gli ultimi anni, andando a finanziare il corposo servizio di trasporto scolastico, le borse di studio per gli studenti universitari meritevoli che risiedono sul nostro territorio, ed anche contribuendo all’acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie – dice l’assessore alla scuola, Francesca Aria Poltronieri –. Soprattutto perché, in questo momento dell’anno, diventa fondamentale sostenere le spese dell’istruzione, che gravano in maniera significativa sul budget familiare». Ci sarà tempo fino al 31 ottobre, per presentare la domanda di accesso ai contributi per l’acquisto dei libri di testo, per gli studenti iscrittisi alla prima media (secondaria inferiore) o prima superiore (secondaria di secondo grado), attraverso un apposito modulo scaricabile dal sito o reperibile all’Urp del Comune:  «Il contributo inizialmente previsto è stato portato da 100 a 150 euro, per fronteggiare il “caro libri”. Mentre per l’acquisto dei testi necessari alla prima Liceo o all’Ipssc il contributo sarà di 300 euro. Per accedere al contributo – conclude – occorrerà dimostrare di aver fatto l’acquisto dei libri in un negozio di vicinato di Bondeno (non nella grande distribuzione; ndr) allegando lo scontrino di pagamento o la certificazione d’acquisto e, ovviamente, non presentare morosità nei confronti dell’Ente». Anche questo è un modo per incentivare l’acquisto a “Km zero” nelle attività commerciali di Bondeno.
 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani