Skip to main content

Firma patto di amicizia Voghiera Solomiac

Da: Comune di Voghiera

venerdì 11 marzo alle ore 21.00 presentazione e condivisione di nuove opportunità per il territorio locale

È previsto per stasera (giovedì 29 settembre 2016 ndr) l’arrivo a Voghera di una delegazione di 35 francesi proveniente dalla cittadina di solomiac situata nel sud della Francia. Da anni le due amministrazioni di Voghiera e Solomiac collaborano e proprio sabato 1 ottobre firmeranno il patto di amicizia nel quale definiranno obiettivi e traguardi dei prossimi scambi tra Italia e Francia. La visita della delegazione francese prenderà il via ufficialmente venerdì 30 settembre con la visita ad alcune delle attività imprenditoriali del territorio comunale che hanno manifestato interesse a conoscere gli amici francesi. Per sabato è prevista una visita guidata del territorio e delle principali attrazioni storico culturali qual è il museo del modellismo storico, il castello del Belriguardo, la necropoli di Voghenza ed il parco Massari Mazzoni. Momento clou della visita sarà sabato alle 18:30 alla Sala delle bifore di Belriguardo i due Sindaci sigleranno il patto di amicizia in una cerimonia pubblica aperta a cittadini italiani e francesi. A seguire, l'Amministrazione ed il Comitato per il patto di amicizia ha organizzato un rinfresco pubblico al Teatro città di Voghenza, dove le due comunità potranno conoscersi meglio ed iniziare a parlare delle prossime attività comuni e dei futuri scambi. Domenica, infine, alcuni cittadini di Voghera insieme agli amministratori accompagneranno la delegazione in alcuni territori della nostra provincia, visitando la città Comacchio e l’abbazia di Pomposa.’Un importante momento per la nostra comunità – conferma il sindaco Chiara Cavicchi – reso possibile grazie al prezioso lavoro svolto negli ultimi anni dal vicesindaco Isabella Masina e dai consiglieri Gloria dalla Libera e Valentina Mantovani che già a gennaio scorso avevano rappresentato la nostra comunità in una prima visita conoscitiva a Solomiac’. Un ringraziamento particolare infine va a tutti i cittadini, le imprese le associazioni che nel corso di questi mesi hanno collaborato in maniera concreta per la definizione e realizzazione del programma delle prossime giornate.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)