fino al 9 gennaio sarà possibile ammirare la natività più apprezzata della Longiano dei Presepi
Al tramonto quando la luce cede il posto al buio, tante persone, come in processione si recano alla Corte del Castello Malatestiano di Longiano sede della Fondazione Tito Balestra, per ammirare una delle tappe più apprezzate e visitate di questa edizione della Longiano dei Presepi: “IMAGO NATIVITAS” l’installazione multimediale che coinvolge tutta la corte per una esperienza unica ed emozionante .
Fino a domenica 9 gennaio dalle ore 18.,00 alle ore 23.00 sarà ancora possibile visitare l’affascinante installazione che coniuga arte, storia e tecnologia nel romantico e contesto della corte del Castello Malatestiano che grazie al passaparola e ai commenti social è stata tra i punti presepi più visitati.
Diverse le installazioni all’interno della corte dove il pubblico sarà accolto da un meraviglioso cielo stellato, a proiezioni che coinvolgono il Pozzo Veneziano e la facciata del Castello per una avvolgente esperienza indimenticabile.
Grande soddisfazione naturalmente da parte della Fondazione Tito Balestra, polo culturale , museale e di ricerca , che grazie alla rete della Longiano dei Presepi è stata capace di distinguersi e di farsi ulteriormente conoscere, infatti molti gruppi si sono recati il giorno successivo alla visita serale a onorare le sale del castello dedicate alle opere del 900.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)