Finestra caduta, Peruffo: “Fatto ancora più grave perché l’intervento era recente”
Da: Paola Peruffo, Consigliere Comunale Forza Italia Ferrara
Da consigliere ho sollevato più volte il tema della sicurezza all’interno delle scuole pubbliche e private, in considerazione del fatto che molti istituti sono ospitati all’interno di edifici di oltre 60 anni, con tutti i rischi riscoperti nel 2012 in merito alla sismicità del territorio.
Ciò che è capitato all’interno della scuola “Biagio Rossetti”, con la caduta di un infisso in classe durante le ore di lezione, è un fatto ancora più grave, pur nella buona sorte che ha limitato i danni, con ferite fortunatamente lievi ai bambini presenti.
Ritengo inaccettabile che un intervento edile realizzato nel 2016 presso un istituto pubblico, luogo a cui affidiamo i nostri figli, sia realizzato in modo così approssimativo da decretare il collasso di un infisso in condizioni ambientali assolutamente normali.
I beni pubblici, in particolar modo le scuole, necessitano di un’attenzione specifica ai massimi livelli, a questo punto senza trascurare la verifica degli interventi di adeguamento compiuti negli ultimi anni.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)