Skip to main content

Festa del Pi Greco 2019 – Liceo Ariosto

Da: La Segreteria di Presidenza

Il 14 marzo a partire dalle 14.30, presso il Liceo Ariosto di Ferrara, avrà luogo la 10a Festa del Pi Greco. L’iniziativa, ideata dal fisico statunitense L. Shaw, fu realizzata per la prima volta nel 1988 all’Exploratorium di S. Francisco, anche per celebrare il genetliaco di A. Einstein. La manifestazione si è poi diffusa in tutto il mondo e dal 2007 è diventata la Giornata Mondiale della Matematica. Per i docenti promotori, S. Bonato, D. Gambi e A.A. Poggi, il valore del progetto sta nel suo approccio ludico al complesso e affascinante mondo della matematica, attraverso l’esplorazione della natura di Pi, della sua storia e delle sue applicazioni. L’edizione 2019 vede la partecipazione di alunni e docenti della scuola media “T. Tasso” insieme a studenti liceali, alle competizioni ispirate a Pi: arte, musica, fotografia, memorizzazione delle cifre, creazioni culinarie, laboratori e attività peer di Caccia al Tesoro Matematica. Occasione preziosa per divertirsi ed imparare insieme.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)