Skip to main content

Festa dei Lustri: oggi a Ferrara i Notai dell’Emilia-Romagna hanno discusso di famiglia

Articolo pubblicato il 12 Ottobre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Ufficio stampa Consiglio Notarile di Ferrara

Presso l’Aula magna della Facoltà di Giurisprudenza Notai, Magistrati e Docenti universitari hanno discusso di famiglia dal punto di vista normativo e patrimoniale.

“Ringrazio i colleghi per la numerosa partecipazione, l’Università per averci concesso questa bellissima sala, e il Comune, con cui puntiamo a intensificare molto i rapporti, per agevolare sempre di più il contatto con i cittadini ferraresi”: con queste parole il Presidente del Consiglio notarile di Ferrara Giuseppe Giorgi ha inaugurato, questa mattina, presso l’Aula magna del Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, la Festa dei Lustri, l’appuntamento annuale dei Notai dell’Emilia-Romagna che, quest’anno, è stato dedicato ad approfondire il tema della famiglia, dal punto di vista normativo e patrimoniale, anche in un’ottica di Diritto internazionale.

A salutare i presenti anche l’Assessore del Comune di Ferrara Andrea Maggi: “Al di là di ogni frase di cortesia, credo fermamente nella funzione sociale che il Notaio ha in Italia. L’idea che il Notaio, con la sua attività di controllo preventivo e garanzia di legalità, rivesta una preziosa funzione di riduzione dei contenziosi, è quanto mai attuale. È infatti esperienza di ogni cittadino il senso di fiducia che riveste il rapporto con il proprio Notaio. Come amministratore comunale credo che insieme al Consiglio notarile potremo fare qualcosa di importante per i cittadini, promuovendo sempre di più questa funzione sociale. A tale riguardo stiamo pensando di strutturare una forma di collaborazione diretta, in modo tale da rendere sempre più agevole anche il rapporto con la pubblica amministrazione”.

Presente anche Valentina Rubertelli, membro del Consiglio Nazionale del Notariato, che ha sottolineato l’importanza di una giornata di studio che vede confrontarsi, oltre ai Notai, anche Magistrati e Docenti universitari: “Un appuntamento che, anche dal punto di vista scientifico, merita particolare attenzione, perché i temi della famiglia, visti in un’ottica non solo nazionale ma anche internazionale, sono sicuramente di fondamentale importanza. Se sino a una decina di anni fa il diritto internazionale privato poteva forse essere ritenuto un tema più marginale, oggi è divenuto invece il nostro pane quotidiano, e per questo bisogna confrontarsi anche con il decisore politico europeo, e lo dico pensando al nuovo Regolamento europeo in materia di regimi patrimoniali della famiglia”.

L’appuntamento, promosso da Federnotai Emilia Romagna – Associazione Sindacale dei Notai dell’Emilia-Romagna ‘Aldo dalla Rovere’ con il patrocinio del Consiglio notarile di Ferrara, ha coinvolto Notai da tutta l’Emilia-Romagna.

Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarileferrara.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani