Skip to main content

Festa d’autunno all’orto botanico tra piante, bonsai e caccia al tesoro

Articolo pubblicato il 1 Ottobre 2015, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio Comunicazione ed Eventi UniFe

Nuovo appuntamento all’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Ferrara (c.so Porta Mare, 2b), domenica 4 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 18.00, con la grande “Festa d’Autunno”, organizzata dalla Associazione Emilia Bonsai (AEB) in collaborazione con i curatori Fabrizio Negrini e Lisa Brancaleoni.
Così preannunciano il programma gli organizzatori: “Durante l’iniziativa, giunta alla sua quindicesima edizione, sarà possibile ammirare gli esemplari bonsai dei soci AEB, votare il bonsai preferito, ricevere informazioni su cura e coltivazione dei bonsai e sui corsi organizzati dalla AEB, assistere a dimostrazioni di tecnica bonsai eseguite dal maestro Marco Tarozzo. Alle ore 17.00 si svolgerà un incontro dedicato ai ragazzi su miti, leggende, fiabe e magia degli alberi intitolato L’albero magico. Durante l’incontro, verrà presentato il libro Boschi incantati e alberi magici, illustrato con i disegni realizzati a mano libera da studenti di età compresa fra 8 e 16 anni. Parte centrale dell’evento sarà una Caccia al tesoro, a cui potranno partecipare giovani di età non superiore a 16 anni. I vincitori riceveranno un libro in omaggio”.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la città.
L’Associazione Emilia Bonsai ha la propria sede e segreteria presso l’Orto Botanico. Organizza corsi per principianti, mostre e altre attività di diffusione/promozione della cultura del bonsai.
Lisa Brancaleoni, laureata in Scienze Naturali e dottore di Ricerca in Ecologia vegetale, è curatrice dell’Erbario dell’Università di Ferrara, autrice di articoli accademici e divulgativi su riviste nazionali e internazionali riguardanti l’ecologia della vegetazione.
Fabrizio Negrini, laureato in Scienze Agrarie a Bologna, è curatore dell’Orto Botanico dell’Università di Ferrara e autore di lavori scientifici e divulgativi, ma anche di romanzi e saggi.
Entrambi sono gli autori del libro illustrato per ragazzi “Boschi incantati e alberi magici” (Este Edition, Ferrara 2015).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani