Skip to main content

Festa al Lido delle Nazioni per i 100 anni di Guido Farinelli con il Sindaco

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

Guido Farinelli, residente al Lido delle Nazioni ieri sera ha festeggiato in allegria un secolo di vita, circondato dall’affetto dei figli Silvana e Loreto, dei nipoti, della pronipote e dal calore di tanti parenti e amici accorsi da Comacchio, Volania, Ferrara, Milano e Bologna per l’occasione. A sorpresa si è unito alla festa anche il Sindaco Marco Fabbri, che all’arzillo neo-centenario ha augurato altre cento primavere in salute e con la medesima verve. Guido Farinelli dal 1939 al 1955 è stato bracciante agricolo,successivamente coltivatore diretto, sino al 1970, quando si è trasferito con la moglie Adriana, da Volania al Lido delle Nazioni, dove ha continuato a lavorare sino all’età di 90 anni, occupandosi prevalentemente di giardinaggio. Ora vive con la nipote Isabella, infermiera al Pronto Soccorso dell’ospedale del Delta e con la badante ucraina Natalia . Guido è appassionato di letture di attualità ed è una buona forchetta. Durante la festa di compleanno ha dispensato battute e sorrisi a tutti, sino al taglio dell’ imponente torta con pan di spagna, panna, mascarpone e frutta, amorevolmente preparata in casa dalla nuora. Al simpatico centenario, accanito lettore, il Sindaco Fabbri ha donato un libro.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)