Lo sapevate che Lucio Dalla ha cantato “4 marzo 1943” al Circolo dei negozianti di Ferrara prima che al Festival di Sanremo? E che la pera Kaiser è stata portata in Italia da un soldato ferrarese durante la guerra del ’15-’18? Paolo Maietti oggi in biblioteca Ariostea racconta la sua città tra ricordi, storia e aneddoti raccolti nel suo ultimo libro, “Perché Ferrara è troppo bella”. Ingegnere elettronico e docente all’Istituto professionale Ipsia per oltre trent’anni, Maietti rivela in 139 pagine aspetti divertenti e inediti della sua giovinezza e della città che non smette mai di scoprire in sella alla fedele bicicletta.
Durante la presentazione dialogheranno con l’autore Gina Nalini Montanari e Maria Grazia Campantico con interventi di Maria Chiara Lega (presidente del Servizio accoglienza alla vita di Ferrara), l’editore Fausto Bassini e il coordinamento di Andrea Maggi, responsabile dell’Ufficio comunicazione ed eventi dell’Università di Ferrara.
“Perché Ferrara è troppo bella. Storie vere con proverbi dialettali”, Faust edizioni 2016, verrà presentato oggi, martedì 5 aprile 2016, ore 17, sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, Ferrara.
OGGI – IMMAGINARIO EVENTI
![paolo-maietti-bicicletta-ferrara-castello](http://www.ferraraitalia.it/wp-content/uploads/2016/04/PaoloMaietti-FEanni-60-700x4671-150x150.jpg)
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]
![sostieni periscopio](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/periscopio-folla-festante-1-scaled-c8b818a0.jpeg)
Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it