Ferrara: nuovi contenitori stradali per la raccolta del vetro e lattine
Da: Ufficio Stampa Hera
Niente più campane del vetro, per i quartieri Barco e Pontelagoscuro.
Hera ha infatti sostituito gli storici contenitori con arredi stradali simili ai cassonetti dedicati alle altre raccolte, con l’obiettivo di rendere la separazione di questo rifiuto sempre più agevole e di migliorare ulteriormente il decoro urbano.
Hanno detto addio a un elemento storico dell’arredo urbano, i quartieri ferraresi di Barco e Pontelagoscuro. Da alcuni giorni, infatti, i più attenti avranno notato l’assenza delle classiche campane verdi dedicate alla raccolta di vetro e lattine, che per anni hanno caratterizzato le strade della città.
Ma bando alla malinconia: nuove attrezzature, più comode e funzionali, hanno già preso il loro posto, e rispetto alle campane offrono diversi vantaggi. In primo luogo, l’oblò per l’inserimento di bottiglie, lattine in alluminio e barattoli in acciaio è posto più in basso, rispetto a prima, e dunque il conferimento risulta più comodo.
Inoltre, questi contenitori sono composti da un’unica vasca, pertanto non c’è il rischio di fuoriuscite, né di liquidi né di frammenti di vetro.
Infine, a riprova della ricerca costante di soluzioni per avere un territorio sempre più ordinato e decoroso, l’estetica dei nuovi contenitori è in linea con quella dei cassonetti dedicati alle altre raccolte e, in occasione delle sostituzioni, tutte le piazzole sono state lavate e sanificate.
È comunque importante sottolineare che il servizio di raccolta e le modalità di conferimento rimangono assolutamente invariati: gli utenti serviti da raccolta domiciliare potranno continuare a usufruire del ritiro a domicilio o, a scelta, optare per i cassonetti. Cassonetti che, ovviamente, rimarranno liberamente accessibili (non v’è dunque la necessità di utilizzare la Carta Smeraldo), così come avviene anche per le altre raccolte differenziate.

Sostieni periscopio!
HERA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)