Ferrara norvegese
Vista così, non sembra la parete di una casa dal tipico design norvegese? Le linee essenziali e quel legno rosso scuro… Poi, appena si ingrandisce la visuale e appaiono le Mura e, sullo sfondo, la chiesa di San Cristoforo, la si riconosce subito, è Ferrara. Sicuramente tra i ferraresi ci saranno opinioni discordanti sull’estetica di questa abitazione e sull’opportunità di costruirla in pieno centro storico. Ma una cosa è certa: a guardarla non è affatto male, ricorda altri luoghi, altri paesaggi e soprattutto mette una gran voglia di partire verso nord!
Clicca le immagini per ingrandirle.
Immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)