Ferrara fra le due guerre: storie e racconti
Da ufficio stampa Istituto Gramsci Ferrara
OGGI, Martedì 20 febbraio, ore 21
nella Sede del Museo del Risorgimento e della Resistenza, Corso Ercole I d’Este, 19 a Ferrara, conferenza su
MICHELANGELO ANTONIONI: STRADA A FERRARA
a conferenza sarà tenuta da CLAUDIO CAZZOLA. L’incontro, aperto liberamente al pubblico, è inserito nel ciclo dedicato a “Ferrara fra le due guerre: storie e racconti” organizzato dal Museo Civico in collaborazione con l’Istituto Gramsci e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
La conversazione si articolerà in una lettura, accompagnata da relativo commento, di un elzeviro pubblicato da Michelangelo Antonioni nelle pagine del “Corriere Padano” sul finire degli anni ’30 del secolo scorso. Si tratta di un testo esemplare, in quanto testimone di una comunanza di scrittura, e di letture, per giovani ferraresi fra i venti e i trent’anni di età.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)