Skip to main content

Ferrara. Ercole a Palazzo, dal 10 marzo al 5 aprile cinque incontri al Museo Archeologico Nazionale

Articolo pubblicato il 6 Marzo 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Sabap BO ufficio stampa

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e il Polo Museale per l’Emilia-Romagna promuovono un’intervista impossibile e un ciclo di conferenze collegate alla pubblicazione “Ferrara ai tempi di Ercole I d’Este”
Ercole a Palazzo
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Via XX Settembre n. 122
info 0532 66299 pm-ero.archeologico-fe@beniculturali.it
10 marzo (ore 10,30): Alla scoperta di Eleonora d’Aragona
Intervista impossibile a cura di Chiara Guarnieri e Marco Borella con Giulia Gabanella.
15 marzo (ore 16.30): L’evoluzione e l’aspetto dei Palazzi Estensi
Conferenza di Chiara Guarnieri.
22 marzo (ore 16.30): Il Giardino delle Duchesse
Conferenza di Chiara Guarnieri e Giovanna Bosi.
29 marzo (ore 16.30): il Giardino Pensile di Eleonora d’Aragona e il Camerino d’Alabastro di Alfonso I: due spazi privati all’interno del Castello
Conferenza di Chiara Guarnieri.
5 aprile (ore 16.30): La tavola estense: le stoviglie e il cibo. Risultati delle analisi della vasca di scarico del Palazzo di Corte
Conferenza di Chiara Guarnieri, Marta Bandini Mazzanti, Martina Demaria, Ivano Ansaloni e Aurora Pederzoli.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani