Ferrara città Aperta:
venerdì 15 marzo al Grisù un incontro pubblico promosso dalle assemblee civiche ferraresi
Tempo di lettura: < 1 minuto
Le Assemblee Civiche di Ferrara
Il Battito della Città – La Città che Vogliamo – Addizione Civica
Invitano la cittadinanza alla iniziativa / evento pubblico
Ferrara città Aperta
Contro ogni forma di razzismo
Per l’accoglienza, il dialogo interculturale, l’inclusione sociale
Venerdì 15 marzo, ore 20,30
Sala macchine della Factory Grisù – via Poledrelli – Ferrara
Ospiti
Roberto Morgantini – Associazione Cucine Popolari – Bologna
Guido Barbujani – docente Università di Ferrara, genetista, scrittore
Leaticia Ouedraogo – attivista, studentessa a Venezia Ca’ Foscari
Esperienze – buone pratiche
Adam Atik – Associazione Cittadini del Mondo
Malek Fatoum – Associazione Occhio ai media
Domenico Bedin – Associazione Viale K
Elena Buccoliero – Responsabile ufficio Diritti dei Minori – Comune di Ferrara
Marzia Marchi – insegnante Cpia e tutrice volontaria MSNA
Viera Slaven – Ufficio Immigrati Cgil di Ferrara
Intermezzi
Parole e letture: Fabio Mangolini – regista teatrale. attore
Voce e suoni: Sakina Al Azami – cantante, cantautrice

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani