Ferrara: Circolo culturale Amici della Musica “Girolamo Frescobaldi”, concerto di giovedì 16 luglio 2015.
da: Circolo culturale Amici della Musica “Girolamo Frescobaldi” – Ferrara
FERRARA – Stasera (giovedì 16 luglio 2015, ndr) alle 21,30 a “Musica a Marfisa d’Este” è di scena l’Ensemble Gino Neri. La rassegna è organizzata dal Circolo Frescobaldi, con la collaborazione dei Civici Musei d’Arte Antica, presso la Palazzina di Marfisa D’Este di Corso Giovecca 170.
L’Ensemble è una formazione cameristica nata all’interno della più rinomata Orchestra a Plettro Gino Neri di Ferrara, vincitrice di numerosi concorsi internazionali; la formazione cameristica e l’orchestra hanno al loro attivo, oltre ad un’intensa attività concertistica, l’incisione di 10 compact-disc e di 3 dvd. L’Ensemble nasce nel 1997 sotto la direzione del maestro Giorgio Fabbri, che sarà sul podio anche stasera.
Il programma è particolarmente stimolante perché verranno eseguite musiche di autori celeberrimi come Antonio Vivaldi ( Concerto in Sol Maggiore per 2 mandolini e orchestra; solisti Giulia Montanari e Vincenzo Tripodo) e meno conosciuti come Emanuele Barbella (Concerto in Re maggiore per mandolino e orchestra; solista Nicola Codecà), ma anche autori locali come il tresigallese Stefano Squarzina (Piccolo mondo antico).
L’ingresso è a offerta libera pro Ado di Ferrara.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)