Skip to main content

Ferrara Cantiere Aperto – Passeggiate Culturali nel centro storico di Ferrara

Da: Organizzatori

Sabato 2 novembre ore 16.00, trame di Dame nella Nuova Casa Romei e la mostra 800\900. Cultura e società nell’opera degli artisti ferraresi.

La magnifica casa di Giovanni Romei, inserita nel denso abitato rinascimentale della Strada di San Francesco, ove infatti sorge l’omonima magnifica Basilica dei frati conventuali, capolavoro dell’Inzeniero Duchale Biagio Rossetti, ospita oggi una ricercata esposizione di opere dei grandi moderni ferraresi. Da Achille Funi ad Arrigo Minerbi, Giuseppe Mentessi e Gaetano Previati. Vedremo luoghi teatro di feroci omicidi e di spiritualità viva ed assoluta, intrecceremo le storie di Polissena e Marfisa d’Este con quelle delle Duchesse Lucrezia Borgia, Eleonora D’Aragona, Renata di Francia e le vite travagliate e tragiche di Olimpia Morata e Parisina Malatesta. Una Esperienza Urbana integrata al tramonto dalle Luci del Progetto “Sogno o Son d’Este”. Entreremo nella Basilica di San Francesco e nella Chiesa di San Girolamo dei Gesuati, a Palazzo Bonacossi (ingresso gratuito) per concludere nella la straordinaria Casa Romei (ingresso ridotto euro 4).

Appuntamento e partenza ore 16.00 davanti all’ingresso di Casa Romei (via Savonarola 30 – Ferrara). Partecipazione rigorosamente ad offerta libera! Non occorre la prenotazione.
A cura di Alessandro Gulinati: tel. 340-6494998

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)