Skip to main content

Ferrara Buskers Festival 2019 – Questa sera si esibisce Miguel Carabaño, detto Cirli, musicista di strada spagnolo che per raggiungere il festival ha percorso 1000 km in bicicletta

Articolo pubblicato il 28 Agosto 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Organizzatori

Ha già percorso 1000 km in bicicletta, Miguel Carabaño, detto Cirli, musicista di strada spagnolo, che è partito dal confine tra la Spagna e la Francia con un rimorchio pieno di strumenti musicali, pronto ad esibirsi tra le vie e le piazze del 32° Ferrara Buskers Festival®.

L’artista suona come one man band la chitarra, il banjo, il bongo, due armoniche, campane, cucchiai e un flauto da pastori. Dopo essersi esibito a Ferrara, riprenderà il suo viaggio a pedali fino ai Balcani: il suo obiettivo è infatti quello di conoscere suoni e canzoni delle diverse tradizioni musicali balcaniche, per arricchire e contaminare di nuova musica e cultura il suo repertorio.
Il 28 agosto alle 20.30 Miguel Carabaño suona nell’arco tra Piazza Cattedrale e Piazza

Per scaricare immagini in alta risoluzione:
http://ellastudio.it/comunicato-stampa/mille-km-in-bicicletta-per-il-ferrara-buskers-festival/
Password: ellastudio

Per scaricare le immagini 2019: http://bit.ly/FerraraBuskers2019

Link Dropbox Ferrara Buskers Festival: http://bit.ly/FotoFBF

Link con luoghi e orari, da cui scaricare le mappe: 
https://www.ferrarabuskers.com/it/luoghi-ed-orari-coming-soon/
 
Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival®
Via Mentessi, 4 – 44121 Ferrara
Tel. 0532249337
E-mail: r.bottoni@ferrarabuskers.com russo@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com
Ufficio stampa http://www.elladigital.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani