Femminicidio a Copparo
Da: UDI Ferrara
Ancora una volta un vero e proprio femminicidio!
Apprendiamo dell’efferato femminicidio commesso a Copparo ai danni di una giovane donna, Cinzia.
Ancora una volta una morte violenta, apparentemente improvvisa, apparentemente
inaspettata. Ancora una volta la mano assassina di un uomo, Valerio Cervellati. Quante volte dovremmo dire “ancora una volta”?
Un efferato femminicidio compiuto “per troppo amore”, per gelosia! La gelosia è
un sentimento che si traduce in possesso. Se il possesso è per un oggetto scatta
una forma di protezione, ma se è verso una persona, una donna, tutto vacilla e si
trasforma in distruzione.
Noi viviamo in una provincia e in una regione in cui azioni di contrasto alla
violenza sono continue, compiute da diverse e note associazioni, a partire dall’UDI, che
dalla presentazione della proposta di legge nel 1980 non ha smesso un attimo di lavorare creando una rete di sostegno e protezione.
Il nostro senso di sconfitta è enorme, ma non ci ferma. Continueremo il nostro
impegno nell’affermare la libertà e il rispetto di tutte le donne.
Ecco perchè il nostro profondo pensiero per ora va a Cinzia che non c’è più e
ai suoi congiunti improvvisamente travolti dalla perdita di una giovane figlia.
Per questo convintamente aderiamo alla fiaccolata contro il femminicidio indetta dalla CGIL a Copparo giovedì 29 agosto alle 20:45 nella piazza antistante il Municipio.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)