Federmanager Ferrara lancia il Progetto Seneca
Da: Organizzatori
La presentazione in Assemblea il 4 maggio
Ferrara, 23 aprile 2019 – Federmanager Ferrara, associazione dei dirigenti aziendali di Ferrara e Provincia, proporrà nei prossimi giorni sul territorio il Progetto Seneca, pensato in collaborazione con le Federmanager Bologna – Ravenna, Mantova, Modena, Perugia e Terni, oltre a Confindustria Emilia Area Centro.
Si tratta di uno dei primi progetti approvati e finanziati da 4.Manager, associazione costituita nel 2017 da Confindustria e Federmanager per sostenere la crescita dei manager e delle imprese, con l’obiettivo di contribuire a generare uno sviluppo sostenibile e duraturo.
“Con questa iniziativa – sottolinea Giorgio Merlante, Presidente Federmanager Ferrara – attraverso un processo di selezione e affiancamento metteremo in contatto le aziende interessate a portare avanti un progetto specifico con altrettanti manager che possono supportarle per realizzarlo. Vogliamo creare sinergie ed integrazione tra aziende, sviluppare opportunità per la nascita di nuove start up nel territorio di Ferrara, permettere ai manager del territorio di dare il proprio contributo alle PMI locali”.
Cosa fa 4.Manger – 4.Manager elabora, attraverso il suo Osservatorio mercato del lavoro e competenze manageriali, studi e ricerche per individuare strategie e azioni di politica attiva del lavoro, collabora con le Istituzioni Europee, Nazionali e Regionali per favorire la managerialità nelle imprese, realizza progetti nazionali e territoriali per sviluppare una nuova cultura d’impresa e manageriale.
Il Progetto Seneca – Tra questi progetti rientra anche il Progetto Seneca, che metterà in contatto PMI locali che valutano possibilità di miglioramento aziendale in aree strategiche – quali operation, ICT, produzione e vendite, organizzazione, amministrazione e finanza – con manager locali iscritti a Federmanager in possesso di specifiche competenze in tali ambiti e interessati a relazionarsi con le imprese.
20 progetti – Il Progetto Seneca si propone di realizzare 20 progetti di collaborazione fra PMI dell’Emilia Romagna e delle altre province coinvolte e manager in fase di transizione iscritti alle Federmanager territoriali Emilia Romagna, Mantova, Perugia e Terni allo scopo di vedere con un occhio esterno e non condizionato dal day by day le principali aree aziendali, per accrescere la competitività di impresa, anche attraverso l’adeguamento di processi economici e tecnologici. Verrà messo in atto selezionando da un lato i manager e dall’altro le aziende, con l’ausilio di tutor messi a disposizione di Federmanager. I manager selezionati potranno essere anche in numero superiore, in quanto è possibile che sul progetto si lavori anche in due.
La presentazione ai manager – Una prima presentazione dell’iniziativa, a cura del Vice Presidente di Federmanager Ferrara Paolo Bassi, è prevista in occasione dell’Assemblea ordinaria annuale e straordinaria di Federmanager Ferrara, prevista per sabato 4 maggio a partire dalle 9.30 all’Hotel Carlton in via Garibaldi a Ferrara.
“Per il manager si tratterà di un momento di crescita e riposizionamento sul mercato – spiega Paolo Bassi – mentre le imprese potranno ripensare o anche confermare le loro strategie supportati da figure professionali esperte. Un’opportunità importante anche per favorire il passaggio generazionale all’interno delle PMI, che in molti casi non sono strutturate a livello manageriale”.
Andrea Molza, Presidente Federmanager Bologna – Ravenna, che ha presentato il progetto a 4.Manager: “Seneca nella sua lettera a Lucilio rifletteva sul fatto che ‘Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare’; in un momento di grandi cambiamenti, economici e tecnologici, dare alle PMI l’opportunità di riflettere su nuovi scenari attraverso la lente del manager può rinforzare la naturale propensione dell’imprenditore alla sfida.
A breve gli incaricati di Federmanager si metteranno in contatto con aziende e manager del territorio per affrontare i passi successivi e procedere alla selezione. Per ogni informazione l’associazione è a disposizione scrivendo a ferrara@federmanager.it.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)