Fatturazione Elettronica, il punto con Ascom in tre seminari a Ferrara, Cento e Comacchio
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Ufficio Stampa – Ascom Ferrara
Fatturazione elettronica: come affrontare questo passaggio che diventerà un obbligo dal prossimo 1° gennaio del 2019 come disposto dalla Legge di Bilancio? Confcommercio Ferrara è in grado di gestire questo obbligo – materia tra l’altro in continua evoluzione – attraverso un servizio dedicato e gestendo tutte forme di fatturazione, monitorando i documenti contabili emessi e ricevuti, inviando le fatture attraverso un Sistema di Interscambio dedicato (SdI): in definitiva semplificando considerevolmente tutti passaggi amministrativi e contabili ed offrendo così agli associati un percorso razionale, lineare e sopratutto nei tempi corretti e “Privilegiando la semplicità di utilizzo sempre connessa alla sicurezza degli utenti sulla base della nostre competenze specifiche” spiega Davide Urban direttore generale di Confcommercio.
Tre gli appuntamenti – promossi dall’Ente Bilaterale del Terziario con il supporto logistico di Iscom Ferrara (l’ente formativo della Confcommercio). Si parte dal capoluogo per un pomeriggio dal taglio pratico ed applicativo l’11 ottobre (alle ore 15 nella sala conferenze di Ascom al primo piano in via Baruffaldi, 14/18). Dopo Ferrara il tour itinerante si trasferisce a Cento (giovedì 18 ottobre sempre alle 15) nella sala “Zarri” al Palazzo del Governatore (in piazza Guercino) ed infine l’ultimo appuntamento è a Comacchio (il 25 ottobre con inizio sempre al medesimo orario) al ristorante Monnalisa (in viale Alpi 199 al Lido degli Scacchi).
I seminari sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione chiamando lo 0532.234244 oppure inviando una mail a ced@ascomfe.it

Sostieni periscopio!
ASCOM FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani