Skip to main content

Fabio Bergamini e Maura Tomasi (LEGA ER): “Mareggiate sulla costa, regione intervenga per assicurare piena fruibilità del litorale”

Da: Fabio Bergamini, Ufficio Stampa Lega ER

FERRARA, 11 DIC – «L’inizio dell’inverno ha puntualmente portato con sé le prime mareggiate, le quali hanno pesantemente colpito le nostre cose. Questi primi eventi sottolineano una volta di più la necessità di un intervento urgente e incisivo, da parte della Regione, ai fini di assicurare condizioni di piena fruizione del litorale». A dirlo sono il consigliere regionale del Carroccio, Fabio Bergamini, e la parlamentare della Lega, Maura Tomasi. Quello che chiede la Lega è una corsia veloce per le misure già da tempo programmate per la costa adriatica. «Interventi che la Regione aveva promesso, ormai un decennio fa, per un valore complessivo di quasi 2 milioni di euro, e che dovrebbero riguardare una serie di criticità. Come, ad esempio, la manutenzione e ripristino di parti del litorale (per 250mila euro); l’intervento di ripristino del canale adduttore delle valli di Comacchio (per 260mila euro); l’installazione di barriere sommerse permeabili alle zone antistanti i lidi nord (in ballo ci sono oltre 1 milione e 200mila euro; ndr), e la manutenzione dell’argine di difesa a mare del Lido delle Nazioni, che avrà un importo di 200mila euro. Questi cantieri sono in parte calendarizzati per il 2021, altri non ancora definiti, come nel caso dell’argine a difesa del Lido delle Nazioni. E’ opportuno che la Regione rispetti i tempi e, dove possibile, agisca con carattere di emergenza». Tra le misure urgenti che sono avviate verso l’accantieramento ci sono quelle di ripascimento della parte nord: «Come vicesindaco – dice Maura Tomasi – ho richiesto urgentemente misure per il ripascimento delle spiagge, portate via dalle mareggiate e dai fenomeni estremi, per evitare che questi disagi colpiscano gli agglomerati urbani circostanti e che l’acqua entri nelle case. Un problema che non poteva attendere i tempi lunghi delle grandi opere». Non è tutto: una nuova interrogazione sta per essere depositata in Assemblea Legislativa, a firma del Carroccio, per chiedere conto dello stato dell’arte delle opere e dei danni subiti nel corso degli ultimi giorni, ma anche per richiedere misure di sostegno al settore balneare: «Una categoria importantissima per la nostra economia – ricordano Tomasi e Bergamini – che ha urgentemente bisogno di misure concrete, dopo un anno che ha colpito pesantemente il turismo, a causa del Covid».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)