Skip to main content

Fabbri (ln): «Proficuo lavoro con la maggioranza. La quale, su nostra proposta, ha accolto la richiesta di raddoppiare le risorse in fase di assestamento»

Articolo pubblicato il 25 Luglio 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Lega Nord

Raddoppio fondi per spese legali, destinati agli obbligazionisti azzerati nel caso carife.

FERRARA, 25-07-’17.

«Con il passaggio in aula dell’assestamento di bilancio, i cittadini ferraresi potranno contare su di un raddoppio della cifra che era stata inizialmente messa a disposizione per l’assistenza degli obbligazionisti “junior” della Carife». Ad annunciarlo, è stato il capogruppo regionale della Lega Nord, Alan Fabbri, dalla cui azione partì il provvedimento di prime assistenze alle spese legali, per i cittadini danneggiati dal provvedimento “Salva Banche”. Inizialmente, il fondo era stato previsto con uno stanziamento di 200mila euro, ma «per fare fronte alle numerosissime richieste che sono arrivate – sottolinea Fabbri – si è lavorato assieme alla maggioranza per rimpinguare il fondo stesso, arrivando ad un raddoppio delle risorse, vale a dire 400mila euro.» Fatto che si spiega con il costo di ciascuna delle circa 4000 pratiche, che ammonta a 100 euro ciascuna. L’ultimo atto per ratificare il provvedimento, è stato l’approvazione del documento economico, in sede di assestamento di bilancio. Avevamo richiesto che ci fosse il massimo impegno della Regione, affinché gli obbligazionisti subordinati fossero tutti messi in condizione di poter intraprendere il percorso risarcitorio. Questo fondo per le spese legali – conclude Fabbri – è un passaggio fondamentale, che verrà formalizzato dal passaggio in aula dell’assestamento al bilancio regionale. Ringraziamo l’assessore Emma Petitti, per avere mantenuto la parola sul provvedimento».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani