Fabbri (LN): “Fusioni dei comuni: sì a entrambi i referendum, bene la Formignana Tresigallo, mentre per Berra e Ro manca studio di fattibilita’’”
Tempo di lettura: 2 minuti
“Ho espresso voto favorevole all’indizione di entrambi i referendum per le fusioni dei Comuni nel ferrarese. Ritengo che la fusione tra Tresigallo e Formignana sia assolutamente positiva mentre per quella tra Berra e Ro manca un convincente studio di fattibilità”. Così il capogruppo della Lega Nord in Regione, Alan Fabbri, si esprime sul tema delle fusioni, che interessano anche il territorio di Ferrara, trattato oggi nel corso dell’assemblea legislativa regionale.
“Ho votato a favore dell’indizione dei referendum consultivi per entrambe le situazioni relative al ferarrese, convinto che debbano essere i cittadini ad esprimersi su un tema tanto importante”, spiega Fabbri.
Per quanto riguarda “Formignana eTresigallo la situazione è chiara: si tratta di due collettività che per tanti aspetti lavorano già in sinergia”, aggiunge Fabbri “diversi uffici sono già in rete e anche i dipendenti dell’ufficio Segreteria, dell’ufficio Tecnico, della Ragioneria e dell’area Servizio al cittadino sono condivisi tra i due enti”, spiega ancora Fabbri.
“La fusione dei due Comuni rappresenta un’opportunità che va assolutamente colta e che nulla andrebbe a togliere all’identità delle due comunità: Formignana rimerrebbe sempre Formignana e così Tresigallo. Mentre al nuovo ente spetterebbe 1,2 milioni di euro all’anno, per ben dieci anni, somma che i nuovi amministratori potrebbero ulteriormente investire sul territorio, visto e considerato che già oggi i due Comuni presentano i conti di bilancio in perfetto ordine”.
Nel caso di Formignana e Tresigallo i benefici della fusione sono ben chiari anche grazie ad uno “studio di fattibilità molto preciso e dettagliato che ha evidenziato in tutta nitidezza come dalla fusione sortirebbero solo benefici per ambedue le collettività”, aggiunge Fabbri. “Stessa cosa non si può dire, invece, per quanto riguarda la fusione di Berra e Ro, al momento non supportata da studi approfonditi che diano evidenza dei risultati a breve e lungo termine della trasformazione in un unico ente”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani