Skip to main content

“(Ex)change your life! Come fare un’esperienza all’estero con i progetti di mobilita’ dell’Unione Europea”

da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

L’incontro con Sophia Salmaso e Rita Vita Finzi all’ISIT Bassi-Burgatti.
Quarto appuntamento giovedì 12 marzo dalle ore 11.15 alle ore 13 nell’Aula Magna dell’ISIT Bassi-Burgatti di Cento (Ferrara), per il ciclo di conferenze riservato agli studenti dell’Istituto, organizzato dalle Professoresse Poppi e De Laurentiis dell’ISIT Bassi-Burgatti in collaborazione con il Centro di Documentazione e Studi sulle Comunità europee dell’Università di Ferrara.

La conferenza dal titolo “(Ex)change your life! Come fare un’esperienza all’estero con i progetti di mobilita’ dell’Unione Europea”, sarà introdotta da Sophia Salmaso, Responsabile del Centro di Documentazione Europea di Unife e vedrà protagonista Rita Vita Finzi, Responsabile dell’Agenzia locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei Giovani del Comune di Ferrara, che ci anticipano l’argomento dell’incontro… “All’interno del programma Erasmus+ esistono, oltre al più conosciuto Erasmus per gli studenti universitari, molte altre azioni di mobilità internazionale, come ad esempio gli Scambi Culturali e il Servizio Volontario Europeo (SVE), che consente di rendersi utili agli altri e contemporaneamente di viaggiare, conoscere altre culture e vivere momenti indimenticabili grazie al contributo della Commissione Europea. Il Servizio Volontario Europeo è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo in un altro Paese dell’Unione europea e consente ai giovani dai 17 ai 30 anni di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. L’obiettivo del programma, che è interamente finanziato dalla Commissione Europea, è quello di migliorare le competenze dei giovani. Lo SVE ha rappresentato per molti ragazzi un’opportunità di crescita e di arricchimento personale insostituibile, ed è per questo che è necessario farlo conoscere a quanti più giovani possibile”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)