Eventi speciali all’Apollo Cinepark
da: ufficio stampa Apollo Cinepark
La grande arte torna al cinema per la rassegna “Apollo Arte e Cultura” martedì 2 e mercoledì 3 febbraio 21.00 con “Goya – Visioni di Carne e Sangue”, distribuito dalla Nexo Digital .
Il docufilm è un tour cinematografico che racconta l’arte e i capolavori del rivoluzionario pittore spagnolo, considerato il padre all’arte moderna.
Francisco José de Goya y Lucientes (1746–1828), meglio conosciuto come Francisco Goya, è considerato uno dei più importanti artisti spagnoli di tutti i tempi e uno dei precursori dell’arte moderna, in grado di affermare la sua arte suprema sia come ritrattista dei più alti ranghi della società spagnola, sia come commentatore della vita del popolo.
Oggi il film di David Bickerstaff porta la vita drammatica e l’arte straordinaria di Francisco Goya sul grande schermo, fornendo un accesso esclusivo all’acclamata mostra “Goya: the Portraits” della National Gallery di Londra. Nel corso del film gli spettatori potranno esplorare l’esposizione di Londra, guidati dal primo curatore dell’esposizione, Xavier Bray e acquisire una migliore comprensione della psicologia del pittore attraverso le interviste con artisti moderni e stimati come Dryden Goodwin e Nicola Philipps. Le immagini in altissima risoluzione rivelano le strabilianti capacità del pittore spagnolo come ritrattista e commentatore sociale. Il backstage svela inoltre i processi di conservazione e curatela, fondamentali per la preparazione di questo spettacolo unico.
Lunedì 1 e martedì 2 febbraio l’Apollo dedica inoltre due serate ad Ettore Scola, con il docufilm “Ridendo e Scherzando. Ritratto di un regista all’italiana”, scritto e diretto da Paola e Silvia Scola distribuito da 01 Distribution.
Il film , che passa in rassegna tutto il cinema del cineasta italiano, utilizzando materiale d’archivio, filmini familiari e inediti backstage dai set dei suoi film,
vuole raccontare Ettore Scola cercando di usare la sua chiave, quella del suo cinema, parlare cioè di cose serie senza farsene accorgere, facendo ridere. Presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2015, Ridendo e scherzando arriva in sala l’1 e il 2 febbraio, a meno di un mese dalla scomparsa del regista. A tirargli fuori racconti e ricordi (e un po’ anche vittima sacrificale delle sue battute, del suo sarcasmo) c’è Pif, Piefrancesco Diliberto, che lo accompagna nel percorso e fa da intervistatore, narratore, lettore, agiografo, guida, spalla.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)