Esterno verde
Tempo di lettura: < 1 minuto
La quarta edizione di Interno Verde ha permesso di esplorare una zona esterna e inedita alla città, ricca oltremodo di verde stupore.
Tra Contrapò, Codrea e Quartesana molti proprietari hanno dato la loro disponibilità, permettendo al pubblico di visitare le loro dimore, ammirandone la storia e la bellezza.
Ecco che “Esterno Verde”, oltre a un numero considerevole di nuovi giardini privati, interni alle mura della città, si è aperta ai visitatori del festival.
Una serie di dimore antiche, circondate da giardini che nascondono meraviglie.
In foto, “Villa Imoletta” o “Imola” in via Comacchio 882

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani