Skip to main content

Energia dall’agricoltura: giovedì 22 maggio un incontro per parlarne

Articolo pubblicato il 21 Maggio 2014, Scritto da PROVINCIA DI FERRARA

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: ufficio stampa Provincia di Ferrara

Il corretto utilizzo dei sottoprodotti nella produzione di biogas da convertire in energia è il tema dell’incontro di giovedì 22 maggio alle 9,30 nella sala riunioni della ex sede del Settore Ambiente ed Agricoltura della Provincia di Ferrara (via Bologna 534).
Da un’analisi delle filiere di produzione agroalimentare potenzialmente utilizzabili nei digestori degli impianti a biomasse, saranno illustrate le metodologie oggi utilizzate per definire il valore energetico, la degradabilità e la qualità del biogas producibile, rapportandolo alla tipologia e alle caratteristiche degli impianti.
Si parlerà anche degli ultimi risultati raggiunti dalle sperimentazioni su aspetti chimici, prodotti utilizzati nei biodigestori e processi di lavorazione.
Dopo i saluti iniziali dell’assessore provinciale all’Ambiente, Giorgio Bellini, seguirà una breve introduzione su utilizzo dei sottoprodotti agricoli e normative nazionali ed europee in materia a cura di Marco Andreotti, tecnico della Provincia.
Toccherà poi a Mariangela Soldano e Lorella Rossi del Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Reggio Emilia, entrare negli aspetti tecnici e giuridici legati al riconoscimento degli incentivi.
Le conclusioni sono affidate a Stefano Nannetti della Regione Emilia-Romagna.
L’iniziativa è organizzata dalla Provincia in collaborazione con il Centro ricerche reggiano ed è finanziata con risorse del Piano di sviluppo regionale 2007-2013.
Per informazioni: 0532.436999; m.ghielmi@crpa.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani