Emily, la Natura ovunque
Le abbiamo scelte per voi, alcune poesie dedicate alla Natura della poeta statunitense Emily Dickinson (1830-1886), attenta osservatrice degli elementi naturali. Per lei, considerata fra i più grandi poeti degli ultimi due secoli, la Natura è ciò che conosciamo ma che spesso non sappiamo esprimere. La Natura è ovunque, continua fonte ispiratrice di ogni battito, di ogni respiro, desiderio e sentimento. Colline, meriggi e scoiattoli.
Emily ha saputo cogliere il significato della vita in ogni fremito del creato, in ogni suon battito, respiro e sospiro, ed è stata definita, per questo, una scienziata della Natura. Eccovi allora qualche scorcio, in suo omaggio, pieni di eterna e infinita gratitudine.
Consigli di lettura
Emily Dickinson-Natura, la più dolce delle madri (a cura di Silvia Raffo), 2021, Elliot, 176 p.
Emily Dickinson, Centoquattro poesie, Einaudi, 2020, 228 p.
Marta McDowell, Emily Dickinson e i suoi giardini. Le piante e i luoghi che hanno ispirato l’iconica poetessa, L’ippocampo, 2021, 268 p.

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)