Emilio Bulfon
l’uomo che sussura agli acini
alla scoperta dei vini perduti
Tempo di lettura: 5 minuti
“Antichi vitigni che sembravano scomparsi, fagocitati dai rovi e dall’incuria degli uomini, in un territorio storicamente vocato alla viticoltura, ma che la passione di Emilio Bulfon ha fatto rinascere a nuova vita”. Questo si legge sul raffinato sito che presenta i vini coltivati con passione e cura appunto dall’azienda del signor Bulfon. La piccola didascalia che introduce al suo regno è introdotta dal marchio di casata – un logo dipinto dallo stesso viticoltore – che riproduce una sorta di cenacolo, con Cristo e gli apostoli intenti nella mescita del vino. “Mi diletto di pittura e ho stilizzato un affresco medievale di una chiesa qua vicino, quella di Santa Maria dei Battuti. Ho scelto un particolare dell’Ultima cena di Cristo e l’ho riproposto in varie tonalità cromatiche per le nostre etichette”.
Emilio Buffon è un eclettico, ma la sua vera passione è per l’uva. “Già mio nonno e poi mio padre coltivavano la vite e facevano il vino. Praticamente si può dire che sono nato e cresciuto in cantina”. Da quasi mezzo secolo produce vino nella sua azienda, a Valeriano, in provincia di Pordenone fra la medievale Spilimbergo e San Daniele del Friuli, celebre per l’omonimo prosciutto. “E’ una vita ormai, ho cominciato nel ’64, da Cividale mi sono spostato in questa zona per vinificare per altri produttori. Guardandomi in giro mi sono incuriosito di ceppi secolari coltivati da persone anziane. Lo facevano per autoconsumo, in tempi di miseria il vino è una risorsa importante. Quei vitigni erano mi erano sconosciuti e quegli uomini mi hanno permesso di prenderne le gemme. Il professor Costacurta mi ha aiutato a scegliere i cloni. Da lì è incominciato tutto”.
E poi com’è andata? “Molti si incuriosirono alla nostra ricerca, fra questi Luigi Veronelli e Bruno Pizzul. Ma i produttori non erano interessati. Così nel ’72 ho preso questo appezzamento e ho incominciato a produrre da me, con amore. L’ho fatto per il nostro territorio, per salvaguardare una delle sue tipicità, che sono nel vino, nella gastronomia e nell’arte”. E con grande saggezza aggiunge: “Ho capito una cosa in tutti questi anni: quando credi di sapere in realtà non sai niente”.
La particolarità di questa cantina sta proprio nella ricerca e nella riscoperta di antiche qualità, considerate a lungo perdute, che oggi invece si possono apprezzare ancora, grazie al lavoro del fondatore, unico a coltivarle dopo averle pazientemente recuperate.
I suoi vini hanno nomi inconsueti, derivazione diretta del dialetto friulano: in totale sono otto i vitigni autoctoni coltivati: i rossi Piculìt neri, Forgiarìn, Cjanoria, Cordenossa; i bianchi Ucelùt, Sciaglìn, Cividìn; e il Moscato rosa. Undici le varietà vinificate, fra cui cinque rossi, quattro bianchi (inclusi un frizzante e uno spumante) e un rosato. La produzione si arricchisce ulteriormente di tre grappe monovitigno. Le etichette sono tutte impreziosite dai disegni di Bulfon. “I clienti si aspettano che il vino sia sempre uguale. Ma non può essere così, il vino è vivo e cambia. Solo la chimica lo fa tutto uguale. Ma questo per molti è difficile da capire”.
I rari vini dell’azienda Bulfon sono stati presentati a Ferrara la scorsa settimana al ristorante ‘Le querce’ durante una cena-degustazione dell’Onav, l’Organizzazione degli assaggiatori che in provincia è rappresentata dal delegato Lino Bellini e dal segretario Ruggero Ciammarughi, con la collaborazione di Renzo Cervi di Anag (assaggiatori grappa). Grande in sala era la curiosità fra i convenuti, tutti appassionati di vini, che hanno potuto apprezzare sei differenti qualità, con pieno gradimento in particolare per Sciaglin frizzante, Cividin e Piculìt neri. Sono figli di quegli antichi vitigni coltivati per secoli sulle colline del Friuli occidentale, che fino a una trentina d’anni fa sembravano scomparsi.
Emilio Bulfon, sorretto da tenacia e passione, con l’aiuto della moglie Noemi e dei figli Lorenzo e Alberta, ha il merito di avere ridato vita a ciò che si credeva perduto per sempre. E con la collaborazione degli esperti dell’Istituto sperimentale di Conegliano, con cura ha selezionato, reimpiantato, coltivato e vinificato quei tesori della sua terra. Un lavoro importante, il suo, sotto il profilo della cultura enologica e della tutela della memoria locale. Nel tempo sono giunti numerosissimi, autorevoli e prestigiosi riconoscimenti. Nel 1987 la provincia di Pordenone, riconoscendone il valore, gli ha conferito una medaglia d’oro, cui ha fatto seguito la benemerenza ricevuta nel 2010 nell’ambito di Vinitaly. Traccia di questa paziente e preziosa opera e dei ventiquattro vitigni autoctoni recuperati è conservata in un volume a carattere storico-scientifico intitolato “Dalle colline spilimberghesi nuove viti e nuovi vini”, curato dallo stesso Bulfon con Ruggero Forti e Gianni Zuliani.
L’azienda, immersa nel verde di Valeriano (frazione di Pinzano al Tagliamento), si compone della cantina, di un punto vendita con sala degustazioni e offre anche possibilità di alloggio agrituristico. I visitatori hanno l’opportunità di compiere visite guidate fra i vigneti e di fare escursioni in collina con la bicicletta. I dintorni sono suggestivi e conservano importanti tesori d’arte: il castello dei conti Savorgnan, un sacrario austroungarico, il ponte di Pinzano sul Tagliamento e un ambiente naturale sostanzialmente incontaminato. Alberta, la figlia di Emilio, storica dell’arte, è pronta ad accompagnarli in visita.
“Abbiamo grandi spazi – spiega il figlio Lorenzo -, l’estensione è di quasi sedici ettari, di cui nove coltivati a vigneto esclusivamente di varietà autoctone friulane recuperate. Il nostro tentativo è coniugare l’innovazione tecnologica in campo enologico con la valorizzazione del territorio”. La modernità, che sposa la tradizione nel rispetto dell’ambiente e della storia.
Sostieni periscopio!
Sergio Gessi
I commenti sono chiusi.
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it