Skip to main content

EMILIA ROMAGNA: SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Pubblicato il Bando 2020, scadenza 24 luglio ore 23,59

Da: Comunità Papa Giovanni XXIII

E’ stato pubblicato il bando di SERVIZIO CIVILE REGIONALE (SCR) per selezionare ragazze e ragazzi che intendono svolgere attività di solidarietà, tutela dei diritti sociali, servizi alla persona ed educazione su tutto il territorio Emiliano Romagnolo. C’è tempo fino a sabato 25 luglio per candidarsi. Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, senza distinzione di cittadinanza.

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII sono disponibili 4 posti in provincia di Bologna nell’ambito dell’assistenza a persone con disabilità; 4 posti in provincia di Ferrara nell’ambito dell’assistenza a persone con disabilità e vittime di dipendenze; 1 posto in provincia di Modena nell’ambito dell’assistenza a minori nel territorio comunale di Mirandola, riservato a giovani con bassa scolarizzazione; 3 posti a Rimini in supporto a minori migranti e persone senza fissa dimora, di cui 1 posto riservato a giovani con bassa scolarizzazione.
La durata dei progetti è di 11 mesi nelle province di Bologna, Ferrara e Rimini, mentre è di 10 mesi per il progetto in Provincia di Modena. Informazioni sui progetti e sulle modalità di candidatura: [Vedi qui] 

Testo completo del Bando per la selezione di 1.451 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Emilia Romagna [Qui]

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)