Emergenza covid, Bargi (Lega E-R): “Quando verrà pagato il riconoscimento economico promesso a soccorritori, medici specializzandi e volontari?”
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Ufficio Stampa Lega Emilia-Romagna
“Quando verrà pagato il riconoscimento economico promesso lo scorso 22 maggio dall’Assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, ai medici specializzandi, ai soccorritori, agli infermieri dipendenti e volontari impegnati sulle ambulanze durante l’emergenza Covid?”
E’ quanto chiede il gruppo regionale Lega E-R, in un’interrogazione a prima firma Stefano Bargi.
L’assessore Donini aveva annunciato un bonus economico compreso fra i 600 a i 650 euro, e aveva spiegato cbe le modalità e i tempi di utilizzo delle risorse necessarie a finanziare il provvedimento per i medici specializzandi, pari a 2,3 milioni di euro, sarebbero stati definiti da uno specifico decreto del Presidente della Regione Stefano Bonaccini; 1 milione di euro di risorse regionali straordinarie dovevano essere destinate al personale delle ambulanze, mentre 354.000 euro venivano appunto assegnati alle organizzazioni di volontariato, per una spesa complessiva pari ad oltre 3,5 milioni di euro.
“Ebbene – attacca Bargi -: ad oggi tale risorse non sarebbero arrivate a nessuna delle categorie interessate dal provvedimento. E si consideri che, proprio l’assessore Donini aveva definito “doveroso riconoscere l’impegno di chi è stato ed è tuttora in prima linea”, perché la capacità di affrontare e gestire i soccorsi e i trasporti connessi all’epidemia è stata garantita dal Sistema 118 grazie anche all’importante contributo degli Enti convenzionati che operano esclusivamente con personale dipendente e delle oltre 170 Organizzazioni di volontariato (Croce Rossa Italiana, ANPAS e Misericordie) che sono scese in campo sin dal primo giorno di necessità”.
A questo punto, i leghisti chiedono di sapere “quali siano le ragioni del mancato arrivo delle risorse alle categorie (medici specializzandi, soccorritori, infermieri dipendenti e volontari, associazioni di volontariato) interessate dal provvedimento” e “se e con quali tempi tali risorse verranno stanziate e destinate a specializzandi, soccorritori, infermieri dipendenti e volontari delle varie associazioni impegnate nell’emergenza Covid-19” concludono Stefano Bargi, Matteo Rancan, Fabio Bergamini, Maura Catellani, Gabriele Delmonte, Michele Facci, Andrea Liverani, Daniele Marchetti, Matteo Montevecchi, Emiliano Occhi, Simone Pelloni, Massimiliano Pompignoli, Fabio Rainieri e Valentina Stragliati.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani