Emergency days 2019
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Emergency Ferrara
Emergency Days comunicato stampa prima giornata martedì 2 luglio
Prende il via ufficialmente la decima edizione degli Emergency Days alla Factory Grisù in via Poledrelli 21.
Martedì 2 Luglio dalle ore 18 aprirà lo spazio bimbi con il laboratorio ‘Non ti butto ti suono’ a cura di Paolo Pasini e dedicato ai ragazzi dai 5 anni con l’obiettivo di costruire strumenti musicali utilizzando materiali di riciclo. A seguire, dalle 19, ‘Giochiamo in pace’: la possibilità per i più piccoli di divertirsi assieme ai volontari del gruppo Emergency Ferrara.
Il programma degli incontri prevederà invece alle 18:30 il titolo ‘Disabilità ed inclusione sociale’ in collaborazione con Avis. I relatori del primo dibattito della decima edizione degli Emergency Days saranno Soran Mihamad (ex paziente di Emergency dell’ospedale di Sulaimaniya in Iraq dove è stato operato all’età di 12 anni dopo essere stato colpito da una mina antiuomo), Paola Feo (responsabile coordinamento volontari di Emergency), Davide Brugnati (presidente Avis provinciale) e Daniele Nasole (atleta paralimpico di canottaggio). L’incontro sarà moderato dal testimonial del CONI Andrea Ansaloni.
Non mancherà lo stand gastronomico (dalle 19) in collaborazione con Arci Bolognesi e Hangar Birrerie, il cui ricavato servirà a finanziare il centro di maternità di Anabah nella valle del Panshir in Afghanistan: una struttura unica e fondamentale nella regione che permette di far nascere e curare bambini e donne in un paese dalla mortalità materna e infantile elevatissima (99 volte più alta rispetto all’Italia la prima e 47 volte più alta la seconda). Dal 2003 in questa struttura sono state curate circa 328 mila donne e bambini, con quasi 600 parti al mese.
I concerti inizieranno dalle 21 e vedranno la partecipazione di Bob Corn e successivamente (dalle 22:30 circa) la chiusura con i Cranchi.
Sempre dalle 18:00 infine la possibilità di visitare la libreria tematica per grandi e piccoli ‘Librieletture’, l’infopoint per trovare tutte le informazioni sull’associazione e le due mostre ‘Emergency exit’ di Claudio Gualandi e ‘I progetti di Emergency’. Inoltre, presso l’infopoint, si potrà provare l’esperienza interattiva dei visori a 360 gradi che permetteranno di entrare nello specifico dei progetti di Emergency in Afghanistan.
Da: Emergency Ferrara

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani