Skip to main content

Elezioni. Schlein e Grillo (LEU) a Ferrara per iniziativa pubblica sulla scuola.

Articolo pubblicato il 22 Febbraio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da ufficio stampa Liberi e Uguali Ferrara

Ferrara, 22 febbraio 2018 – Un incontro per illustrare il programma di Liberi e Uguali sulla scuola. Si terrà venerdì 23 febbraio alle ore 20,45 a Ferrara, presso il centro sociale Il Barco, l’incontro “La scuola al primo posto”, con la europarlamentare di Possibile Elly Schlein ed Eulalia Grillo, candidata al Senato nella circoscrizione Persiceto-Imola-Ferrara per la lista Liberi e Uguali, che vedrà anche la presenza dei sindacati della scuola e delle associazioni studentesche.

“La buona scuola è uno dei grandi disastri del Governo Renzi – affermano Schlein e Grillo -. Un pericoloso paradigma votato all’efficienza aziendalistica, misure come lo School bonus, che consente ai privati di concedere erogazioni liberali a favore di una scuola specifica, e rischiano di creare scuole di serie A e serie B; ne è un triste esempio il caso emerso nelle ultime settimane delle autovalutazioni di alcuni istituti scolastici con toni che non esitiamo a definire classisti. Ma lo stesso vale per come è stata fatta l’alternanza scuola-lavoro, che si è trasformata di fatto in un bacino di manodopera gratuita per diverse imprese, senza alcun reale valore formativo. Noi crediamo fortemente invece nel valore della scuola pubblica e laica, aperta a tutti, che sappia educare alle differenze e alla convivenza, una scuola in grado di offrire a chiunque, a prescindere dall’estrazione sociale, reali opportunità. Non esiste merito senza uguaglianza delle condizioni di partenza. E la lotta alle diseguaglianze parte proprio dalle scuole. Per questo domani saremo a Ferrara per illustrare il nostro programma su un tema che è il primo investimento sul futuro”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani