Skip to main content

Economia solidale, nascono il forum regionale, il tavolo permanente e l’osservatorio regionale

Articolo pubblicato il 19 Aprile 2016, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

Approvati criteri e modalità per la loro istituzione. Corsini: “Si avvia un innovativo percorso di collaborazione tra le istituzioni e gli attori dell’economia solidale”.

Bologna – Attività e progetti concreti per promuovere i beni comuni, il lavoro in rete, la sostenibilità ambientale e alimentare e le relazioni tra le filiere, il commercio equo e solidale. E’ quanto previsto dalla delibera approvata dalla Giunta che, in attuazione alla legge regionale sulla promozione e il sostegno dell’economia solidale (l.r. 19/2014), avvia l’istituzione dei 3 strumenti istituzionali previsti dalla stessa legge: il forum regionale, il tavolo permanente e l’osservatorio. L’atto di Giunta ne definisce i criteri e le modalità di istituzione.

“Si avvia un innovativo percorso di collaborazione tra attori dell’economia solidale e le istituzioni regionali, che si faranno carico delle proposte elaborate dai diversi tavoli di lavoro”, sottolinea l’assessore regionale a Turismo e commercio, Andrea Corsini. “L’obiettivo è promuovere e sostenere lo sviluppo dell’economia solidale e dei suoi principi base, come ricorda la legge: eticità e giustizia, equità e coesione sociale, solidarietà e centralità della persona, tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio”.

In particolare il Forum regionale è aperto a tutti coloro che desiderano muoversi secondo i principi della legge (come le reti di economia solidale, i distretti di economia solidale o i gruppi di acquisto solidale o altre aggregazioni di cittadini e operatori economici) e avrà il compito di accogliere e formulare linee d’azione e proposte progettuali dal territorio. E’ strutturato in “gruppi di lavoro” dedicati a diversi ambiti tematici e settori di operatività individuati dalla legge stessa.

Il Tavolo Permanente è, invece, composto da membri della Regione e da rappresentanti scelti dal Forum, mentre l’Osservatorio composto da tre membri ha il compito di monitorare i progetti e valutarne l’impatto in termini di benessere, sostenibilità e solidarietà oltre che di efficacia.

Forum, tavolo e osservatorio saranno formalmente istituiti entro l’autunno.

La delibera è pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.92 del 06.04.2016 periodico (Parte Seconda).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani