ECOLOGICAMENTE
Servizi idrici, tre italiani su dieci non hanno l’allaccio alle fognature
Da qualche anno l’Aeeg, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, è diventata anche Autorità per l’Acqua. È stata una scelta giusta? Sì, almeno secondo me.
Con il compimento del terzo anno di attività nella regolazione dell’Autorità si è completata la prima fase. I punti fondamentali sono stati: l’avvio del nuovo metodo tariffario, la convenzione per l’affidamento e la gestione del servizio idrico integrato, ma anche la regolazione della qualità contrattuale, la definizione del costo ambientale, la revisione dei corrispettivi applicati agli utenti e la definizione delle tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali.
Mi rendo conto di usare un linguaggio tecnico di non semplice comprensione, ma è un atto dovuto. La situazione dello stato dei servizi idrici a livello nazionale ha così tanti problemi e criticità, che non si può non comprendere la complessità di affrontare un miglioramento vero nella gestione dell’acqua. La regolazione ha riguardato 1.700 gestioni e 49 milioni di italiani. Arrivare a un unico metodo tariffario non è cosa semplice.
Ora parte la fase due, che significa fare gli investimenti. Partendo soprattutto dal comparto depurativo, dato che tre italiani su dieci non sono ancora allacciati a fognatura e depurazione e che servono per i prossimi cinque anni almeno 20 miliardi di euro. Anche la rete però non scherza. In cinquant’anni ne abbiamo sostituito solo il 50% e servono 25.000 chilometri nuovi di acquedotto. Non è un caso se siamo sotto la lente dell’Ue. Abbiamo già due procedure di infrazione e due condanne della Corte di Giustizia Europea. E per il 2016 la terza procedura di infrazione prevede sanzioni per circa 480 milioni di euro l’anno fino al completamento delle opere.
Di fronte abbiamo tre soluzioni: uno scenario inerziale (1,6 miliardi euro anno pari a 30 euro/ab/anno) oppure di ripresa (3,2 miliardi euro anno pari a 50 euro/ab/anno), o meglio di sviluppo (4,8 miliardi euro/anno apri a 80 euro/ab/anno). Cosa decidiamo? La conseguenza è un aumento delle tariffe.
Sull’andamento di queste ultime si apre un capitolo a parte. Per alcuni sono basse e per altri sono alte. Nel merito Utilitalia, l’associazione dei gestori pubblici, sostiene che in Italia paghiamo le tariffe più basse d’Europa (1,60 euro a mc litri contro 6,63 a Copenaghen, 5,70 a Berlino, 3,95 a Londra; paragoni difficili). Dall’altro abbiamo Federconsumatori, che ha aggiornato la consueta analisi sull’evoluzione delle tariffe dei servizi negli ultimi dieci anni. Da tale indagine, elaborata dal Creef-Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione, emerge chiaramente che la crescita più marcata dal 2005 al 2015 è stata quella delle tariffe dell’acqua (+90,4%). Io penso che abbiano ragione entrambi.
Non si deve però neppure dimenticare, oltre all’Autorità e alla gestione del ciclo idrico, che abbiamo il grave problema del dissesto idrogeologico, ma questo è un altro tema grave da affrontare con urgenza e priorità.
So di aver affrontato questioni complesse e forse noiose, ma credo che dovremmo occuparcene di più tutti.

Sostieni periscopio!
Andrea Cirelli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)