Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


Noi la chiamiamo semplicemente plastica, ma a seconda dei casi si tratta di polipropilene, polivinildicloruro, polistirolo, poliuretani, polimetilacriliti, poliacetali, polisolfosi, policarbonato, resine ureiche e epossidiche, e così via. I primi indicati, in genere, sono quelli che compongono le bottiglie di plastica per l’acqua e ne facciamo largo uso.
Dalla loro raccolta si può passare alla selezione e al riciclaggio oppure al recupero energetico. Il riferimento consortile è il Corepla (parte del Conai) che tiene rapporti con i vari impianti di selezione (ce ne sono anche vicini a noi). I Css (Centri di selezione) devono infatti effettuare per conto di Corepla, in impianti idonei, la selezione per polimero/colore dei rifiuti di imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata urbana, ottenendo a valle della lavorazione diverse tipologie di rifiuti selezionati, conformi rispetto alle singole specifiche tecniche.
Sul totale raccolto dal Conai, pari a oltre otto milioni di tonnellate, solo poco più del 7% è plastica, di cui il 66% è a recupero energetico. Semplice deduzione: la plastica è voluminosa e leggera, e dunque costosa da raccogliere, ma ha un alto potere calorifico. Questo spiega perché anche in Emilia Romagna il tasso di riciclaggio della plastica è inferiore al 30%.
Dalle più recente analisi economica svolta da Ispra su un campione rappresentativo a livello nazionale è emerso che il costo medio valutato ammonta a 22,43 eurocentesimi/kg, in corrispondenza di un conferimento pro capite di 17,2 kg/abitante per anno e un costo medio annuo pro capite di 3,85 euro.
Sono imballaggi in plastica e quindi vanno nelle raccolte differenziate le bottiglie di acqua minerale e di bibite, i flaconi dei detersivi, le vaschette di alimenti, i piatti e i bicchieri di plastica, i flaconi, i barattoli di yogurt, le vaschette di gelato in polistirolo, i sacchetti delle patatine e delle merendine (non sono di carta), le shopper. Ma attenzione, non mettete gli utensili di plastica, le posate, le siringhe, le bacinelle, i tubi da irrigazione, i giocattoli, la palla, i cd (vedi sito di Corepla). Telefonate e chiedete al gestore per sapere come comportarvi: non c’è niente di peggio che “inquinare” il materiale pulito con sostanze non riciclabili.

Ferrara film corto festival

Iscrivi il tuo film su ferrarafilmcorto.it

dal 23 al 26 ottobre 2024
Quattro giorni di eventi internazionali dedicati al cinema indipendente, alle opere prime, all’innovazione e ai corti a tematica ambientale.

tag:

Andrea Cirelli

È ingegnere ed economista ambientale, per dieci anni Autorità vigilanza servizi ambientali della Regione Emilia Romagna, in precedenza direttore di Federambiente, da poco anche dottore in Scienze e tecnologie della comunicazione (Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it