ECOLOGICAMENTE
Acqua pubblica: principio inderogabile e giusto prezzo
Il mercato dei servizi pubblici ha subito molte trasformazioni e alcune non sempre hanno prodotto risultati positivi per il cittadino. Si va verso il miglioramento dei servizi o si incrementa la spinta liberalizzatrice dei soggetti privati? Permangono alcune perplessità e criticità su cui ho già espresso la mia opinione [vedi].
Il sistema dei servizi pubblici locali, nonostante sia al centro dell’attenzione da molti anni sia sul piano delle riforme possibili sia sul suo ruolo, evidenzia posizioni contrastanti; manca una condivisione di politica industriale, di sviluppo sociale ed economico dei servizi pubblici territoriali. Deve crescere la condivisione del servizio pubblico locale in una logica di trasparenza e di sviluppo della qualità. Il bisogno di ‘governance’ nei servizi pubblici ambientali ha infatti portato con sé anche elementi di conflitto tra interessi contrapposti in cui a finalità sociali e di miglioramento della qualità della vita si intersecano e talvolta si contrappongono esigenze economiche di tipo societario. Il settore dei servizi pubblici ambientali, in generale, e il ciclo dell’acqua, in particolare, richiedono che siano garantiti forti principi di regolazione per favorire la prevalenza del sistema integrato e della gestione unitaria. Si tratta allora di rivedere l’intero ciclo dei servizi in una logica complessiva e non di minor costo, orientata verso economie di scala e progetti integrati (quantità adeguata alla domanda e qualità compatibile con la economicità).
L’acqua è, oggi come ieri, un problema di tutti. La presa di coscienza e la mobilitazione dei movimenti di pubblica opinione nei confronti della “crisi dell’acqua” sta però cambiando, e la volontà di riconoscere l’acqua come bene comune, e sostenerne il diritto all’accesso, stanno diventando principi fondamentali. L’acqua è un bene primario profondamente legato all’ambiente, alla salute e alla vita dell’uomo, su cui è necessario affermare il controllo pubblico: dunque, la proprietà pubblica dell’acqua è un principio inderogabile. Non è un prodotto commerciale, bensì un patrimonio che va protetto difeso e trattato come tale.
Questo però non significa che deve essere gratuita. Anzi, il valore, il costo e il prezzo del servizio devono essere tra loro collegati e interdipendenti; i prezzi che riflettono i loro costi danno infatti a tutti (utenti, amministratori e gestori) l’indicazione del valore (e del valore aggiunto) del servizio. Il giusto prezzo, dell’acqua è un importante incentivo per incoraggiare un utilizzo sostenibile dell’acqua stessa (una accurata politica tariffaria regola infatti i consumi e soprattutto dà il giusto valore al bene). L’acqua, anche se è un bene pubblico, deve essere gestita con criteri industriali e fondamentale diventa la centralità dell’individuazione di nuovi livelli di coordinamento (autorità di bacino, autorità territoriali ottimali per il servizio idrico integrato ) in un corretto sistema di pianificazione e di governo delle risorse idriche.
In sintesi i principi base dei sistemi tariffari si potrebbero così riassumere: adeguare le tariffe ai costi del servizio, garantire la qualità gestionale dei servizi, tutelare tutti i clienti-consumatori, impegnare i gestori in investimenti tecnologici e soprattutto funzionali, garantire la qualità gestionale nella erogazione dei servizi e tutelare tutti i clienti-consumatori, compresi quelli del ciclo produttivo, consapevoli che solo ritrovando un equilibrio industriale si può fare crescere il settore.

Sostieni periscopio!
Andrea Cirelli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)